Una funzione negata
Dominanti sociali, culturali e biomediche dell’allattamento al seno
Area 06 – Scienze mediche
Tweet
SINTESI
Il volume tratta dell'allattamento al seno, della sua importanza, delle sue problematiche socio-culturali e biomediche, delle sue ripercussioni sulla donna e sulla sua salute, del significato simbolico del seno nella società attuale e delle relative conseguenze. Esso vuole costituire una guida completa all'allattamento materno, alla sua comprensione e al suo fare salute e cultura. Il lettore vi troverà sviluppate molte delle problematiche che investono la ginecologia moderna e il suo modo di vedere la fisiologia e la patologia femminile oggi. Il libro è rivolto a medici, ostetriche, sociologi, esperti di bioetica e a tutti quelli che hanno a cuore la salute femminile, ma soprattutto alle donne, che della loro salute devono tornare a farsi carico. Si vedrà come questo ruolo sia essenziale proprio oggi, laddove la medicina sembra così presente ed efficace e invece è tanto spesso impropria, inopportuna e dannosa.Luigi Mario Chiechi, ginecologo presso la Clinica Ostetrica del Policlinico di Bari, docente di Ginecologia endocrinologica della Facoltà di Medicina dell'Università degli Studi di Bari e ricercatore impegnato in progetti nazionali ed europei, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche. Ha pubblicato La salute femminile nella società postindustriale.
pagine: | 216 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0557-6 |
data pubblicazione: | Aprile 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
