Civicrazia
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il volume intende fornire un contributo alla comprensione e valutazione dei processi di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni pubbliche. Spesso giudicati sulla base di preconcetti, ideologizzati o trattati alla stregua di progetti di democrazia diretta, i processi di inclusione politica sono raramente osservati con occhio scientifico.Con questo saggio l’autrice si propone, da un lato, di ricostruire le logiche che caratterizzano i processi inclusivi oggi più diffusi; dall’altro, di compiere una prima valutazione degli effetti dell’inclusione a partire dall’analisi di alcuni casi di studio. I risultati dell’indagine possono inoltre essere utilizzati come spunti di riflessione a partire dai quali rivedere e riformulare ipotesi, giudizi, proposte di riforma. Al termine del libro, l’autrice stessa elabora una proposta originale di coinvolgimento dei cittadini nella vita pubblica, non solo in termini di partecipazione alle decisioni, ma di controllo sulle scelte avallate dai rappresentanti.?Stefania Ravazzi è dottoressa di ricerca in Scienza Politica presso l’Università di Torino. Ha trascorso un periodo di ricerca presso la Kennedy School of Government dell’Università di Harvard e il Department of Political Science del Massachusetts Institute of Technology. Collabora inoltre a diversi progetti a livello nazionale e internazionale. Fra i suoi interessi di ricerca vi sono la democrazia deliberativa e i processi decisionali, il potere e le classi dirigenti a livello locale, i processi di governance, i movimenti politici.
pagine: | 208 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0511-8 |
data pubblicazione: | Maggio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi di storia, teoria e scienza politica | 1 |

SINTESI
