La comunicazione economico-finanziaria nell’economia delle imprese bancarie
													
								Area 13 – Scienze economiche e statistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il lavoro prende in esame il vario configurarsi a sistema degli strumenti vincolati e discrezionali della comunicazione economico–finanziaria nell’economia delle imprese bancarie, in una prospettiva di creazione del valore. In particolare, la comunicazione economico–finanziaria contribuisce a creare valore, incrementando il patrimonio intangibile nell’economia delle imprese bancarie, quale fonte del vantaggio competitivo, nella consapevolezza diffusa che l’impresa bancaria ha la necessità crescente di suscitare e creare consenso, fiducia e legittimazione attorno ai propri risultati, scelte e comportamenti. La comunicazione economico–finanziaria, all’interno del sistema integrato di comunicazione aziendale, svolge un ruolo rilevante nei rapporti tra le classi di interesse convergenti nell’impresa bancaria e, a un livello superiore, nei flussi di relazione che interconnettono i sistemi aziendali. La comunicazione economico–finanziaria si configura, nell’economia delle imprese bancarie, a supporto dello sviluppo e mantenimento di qualificate e continuative relazioni con i variegati interlocutori, in un quadro connaturato da una distribuzione non uniforme delle informazioni.Enzo Scannella è dottore di ricerca in Economia aziendale, assegnista di ricerca in Economia e gestione degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Economia e professore a contratto di Economia degli intermediari finanziari presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo. È autore di numerosi articoli in tema di economia degli intermediari finanziari, economia delle aziende di credito e tecnica bancaria. La sua attività di ricerca si svolge attorno a temi di gestione bancaria, bilancio bancario, rischi dell’intermediazione finanziaria, innovazione finanziaria e vigilanza.
| pagine: | 152 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0490-6 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		