Costruire per abitare
Conoscere e governare l’organismo architettonico dalla programmazione alla dismissione. Tecnologia Architettura Didattica. Contributi di Massimiliano Muscio, Sergio Russo Ermolli, Alessandra Zingone
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La tecnologia in architettura, sia che assuma un ruolo di supporto che di protagonista nella progettazione, risulta forviante. Diversamente acquista una valenza significativa nella costruzione dei luoghi dell’abitare solo quando, con concretezza e fantasia, contribuisce a soddisfare, al pari degli altri apporti, le esigenze dell’utente. Tuttavia, sebbene la progettazione conservi la funzione di centralità nel fare architettura, qualsiasi aggettivazione, come per esempio progettazione tecnologica, progettazione compositiva, ecc., risulta impropria. Le attuali problematiche della salvaguardia delle risorse e quindi della sostenibilità degli interventi sollecitano un controllo dei processi di trasformazione, richiedendo la presenza di una tecnologia più come contributo etico e innovativo che come indifferente supporto o referente privilegiato. Il testo si propone di informare e formare alla conoscenza del compito progettuale e costruttivo, in considerazione delle molteplici problematiche che oggi più che mai coinvolgono la realizzazione dei luoghi dell’abitare. In tal senso si intende stimolare la consapevolezza che il “costruire” è il risultato dell’integrazione tra il sapere e il fare. La finalità didattica del testo è quella di presentare allo studente dei primi anni — in forma intenzionalmente iterativa e con un approccio al metodo della “riduzione” culturale — una guida alla progettazione e alla realizzazione dell’organismo architettonico, attraverso il controllo del processo edilizio.
pagine: | 200 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-0460-9 |
data pubblicazione: | Marzo 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
