Volti nascosti
Un percorso fra arte, cinema, pubblicità e psicologia della percezione
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Questo volume raccoglie sei brevi esplorazioni nei territori sconosciuti della visione. L’autore ci fa scoprire che il rapporto dei nostri occhi con la realtà è sotto la continua influenza delle nostre aspettative e della nostra tensione antropomorfizzante nonché di funzioni come l’attenzione e la memoria conscia e inconscia. Dall’offuscamento visivo a Blow up di Antonioni, dalla percezione subliminale alla cecità visiva, Velardi ci fa immergere in un singolare itinerario psicologico con linguaggio chiaro e con un appeal derivante dalle molte incursioni nel mondo dell’arte, del cinema e della pubblicità. Il libro rivela molte sorprese tra cui la pubblicazione per la prima volta delle immagini subliminali del film Fight Club con Brad Pitt. Andrea Velardi insegna Linguistica generale e Semiotica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Collabora con il Dipartimento di Scienze Cognitive della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina, dove insegna tra l’altro Semiotica cinematografica e televisiva e Semiotica del marketing pubblicitario. Collabora al sito di filosofia applicata Res Cogitans coordinato da Simona Morini e sponsorizzato dalla Fondazione Mondadori. Si occupa dei rapporti fra scienze cognitive e scienze del linguaggio con particolare attenzione alla psicologia della memoria, della categorizzazione e del ragionamento. Di recente ha pubblicato Il nuovo paradigma. Categorie, prototipi e semantica cognitiva (Edas, 2005). È di prossima uscita Linguaggio e memoria per le edizioni Bruno Mondadori. Roberto Lucifero è il direttore artistico del Centro Culturale Cappella Orsini.www.cappellaorsini.it							
							
                                                        | pagine: | 120 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0458-6 | 
| data pubblicazione: | Marzo 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		