Particolato atmosferico e ambiente mediterraneo
Il caso delle polveri sahariane
Area 04 – Scienze della terra
Tweet
SINTESI
Il volume evidenzia l’importanza che il particolato atmosferico assume in ambiti diversi (sedimentazione marina, variazioni climatiche, salute dell’uomo). Nonostante sia recente il riconoscimento nella letteratura scientifica dell’importanza dei trasporti di polveri desertiche, il tema sta ora assumendo sempre più rilievo alla luce dei cambiamenti climatici globali in atto e con l’estendersi della desertificazione. Gli argomenti trattati spaziano dall’analisi delle principali sorgenti alla valutazione quantitativa dei flussi di polveri. La caratterizzazione dei traccianti è collegata alla sedimentazione marina, mentre attraverso lo studio di carote di ghiaccio vengono svolte considerazioni sull’interazione polveri-clima. Aspetti originali sul ruolo delle polveri sahariane nelle concentrazioni di PM10 e PM2,5 concludono il volume. Il testo, unico nel suo genere in lingua italiana, si rivolge agli studenti ma può risultare utile anche ai ricercatori per la visione multidisciplinare con cui è affrontato l’argomento.Emanuela Molinaroli, geologa, ricercatrice presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è docente di Sedimentologia e Sedimentologia applicata nel corso di laurea in Scienze ambientali. A partire dalla fine degli anni Ottanta si è occupata di ricerche sulle implicazioni mineralogiche, geochimiche e climatiche delle polveri sahariane nel Mediterraneo.Mauro Masiol si è laureato in Scienze ambientali presso l’Università di Venezia. Attualmente è dottorando di ricerca in Scienze ambientali.
pagine: | 228 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0453-1 |
data pubblicazione: | Marzo 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
