Variazioni sul tema della laicità
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il presente lavoro nasce dall’idea di apportare ad argomenti conosciuti, o anche poco conosciuti, nuove e stimolanti riflessioni. L’idea dell’opera, condivisa dagli Autori, è quella di offrire al lettore uno studio di analisi circa le problematiche sulla libertà religiosa e il concetto di laicità, ma non solo, dal quale possa scaturire un dibattito che coinvolga, oltre naturalmente l’Accademia, anche la comunità dei cittadini impegnati.Faustino de Gregorio (1960) si è laureato in Storia del diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Attualmente è professore associato di Diritto ecclesiastico e Diritto canonico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria e professore supplente di Storia del diritto italiano nella medesima università. La sua attività scientifica, nel corso degli anni, è stata indirizzata prevalentemente su due temi fondamentali: la posizione storica degli ordinamenti confessionali nel sistema normativo italiano e lo studio delle problematiche inerenti i rapporti Stato–Chiesa nella prospettiva storico–giuridica. È autore di alcuni saggi e diversi articoli pubblicati su riviste specializzate oltre a lavori monografici. Tra le sue ultime pubblicazioni: Le leggi separatiste sardo–piemontesi e la reazione cattolica (1848–1861), con particolare riferimento al dibattito parlamentare (1998); Per una storia dei rapporti fra Stato e Chiesa. Considerazioni generali sul cattolicesimo liberale dell’Ottocento (2001); Temi scelti di storia e diritto tra cultura e istituzioni (2004); Riflessioni in materia di libertà e giustizia. Percorsi storico–giuridici (2005).Piero Bellini è professore emerito di Storia del diritto canonico dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.Giovanni Sartori è Albert Schweitzer Professor in the Humanities presso la Columbia University e professore emerito dell’Università di Firenze.Valerio Zanone è presidente della Fondazione Einaudi.Giancarlo Zizola è scrittore, vaticanista ed editorialista de “Il Sole 24 Ore”.
pagine: | 224 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0448-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
