LIN. Lessico Italiano di Notorietà 2004
Il lessico di alta disponibilità
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Le parole di alta disponibilità rappresentano per molti versi il lato nascosto del lessico di una lingua e della competenza lessicale dei parlanti. Sono infatti parole connesse a fatti e oggetti di grande rilevanza nella vita quotidiana (chi non conosce batuffolo, per esempio, o carrozzeria?) e quindi sono parole più che note. Tuttavia sono anche parole che diciamo o scriviamo molto di rado tanto che non si trovano mai nelle liste di frequenza delle parole più usate di una lingua. Gli studi lessicali però, salvo due importanti eccezioni, non tengono conto di questa “stranezza” linguistica e continuano a occuparsi solo delle parole che si “vedono” nei testi parlati o scritti. È evidente che senza tener conto delle parole di alta disponibilità la descrizione di un lessico o del funzionamento della competenza lessicale risulta inevitabilmente parziale. Di qui l’utilità di sapere quanto effettivamente queste parole siano note e quali siano le caratteristiche salienti di questo vocabolario. Questo volume contribuisce alla ricerca di una risposta alle domande precedenti presentando i risultati di due indagini sulla notorietà delle parole di alta disponibilità in italiano. La prima indagine, di tipo “verticale”, è stata condotta con una classe di scuola media sulle 1984 parole di questo lessico. La seconda indagine, di tipo “orizzontale”, con un gruppo di 176 italofoni di varia età e appartenenza geografica su un campione di 396 unità lessicali.
pagine: | 484 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0426-5 |
data pubblicazione: | Settembre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
