Ergonomia e aspetti psicosociali
Nuove competenze nella prevenzione dei rischi lavorativi
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Quella che viene presentata in queste pagine vuole essere un’occasione per cominciare a svolgere riflessioni, a osservare in modo “asimmetrico” le questioni connesse ai rischi lavorativi. Nei testi proposti, formatori, sindacalisti, specialisti di ergonomia, psicologi del lavoro esaminano le questioni in termini “volutamente culturali” con l’intento di ridefinire le proprie posizioni e rappresentare le diverse particolarità di un’unica articolata questione, con la volontà di intraprendere un percorso comune che consenta di definire e rendere disponibili modelli interpretativi adatti alle diverse situazioni e delineare strumenti efficaci per il miglioramento delle condizioni lavorative: un’azione che concorra a determinare una completa trasformazione dell’approccio al problema della salvaguardia del benessere delle persone sul lavoro. Concetti questi che derivano da convinzioni, necessità e auspici espressi più volte nei diversi interventi con termini ricorrenti: i diversi linguaggi, le diverse esperienze ricercano finalità comuni. Ed è questo il risultato qui perseguito, non esauriente, certamente indispensabile, per raggiungere gli auspicati obiettivi.
pagine: | 128 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0370-1 |
data pubblicazione: | Marzo 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
