Breve corso di Analisi numerica
													
								Area 01 – Scienze matematiche e informatiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’analisi numerica, offrendo strumenti di indagine qualitativa e quantitativa attraverso la sperimentazione al calcolatore, svolge un ruolo essenziale nel processo di modellizzazione matematica. Lo scopo principale del testo è quello di fornire i fondamenti metodologici delle principali tecniche di risoluzione numerica, richiamandone le principali proprietà e corredandole di esercizi svolti e proposti.Il contenuto del testo è organizzato in otto capitoli. Il primo capitolo è dedicato alle funzioni euleriane Gamma e Beta, mentre il secondo si occupa dell’approssimazione polinomiale e del metodo dei minimi quadrati. Nel terzo capitolo vengono introdotti i polinomi ortogonali e nel quarto le funzioni di Bessel. Il quinto capitolo tratta delle formule di quadratura e il sesto dei metodi numerici per problemi di valori iniziali per equazioni differenziali ordinarie. Nel settimo capitolo vengono descritti i metodi di risoluzione di equazioni non lineari, mentre nell’ottavo e ultimo capitolo si descrivono alcuni metodi elementari dell’algebra lineare numerica. Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di Analisi numerica della laurea triennale, ma alcuni argomenti possono anche essere utilizzati nei corsi di Metodi di approssimazione.							
							
                                                        | pagine: | 260 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0330-5 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2005 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		