E-v@luation
Ricerche e strumenti per la valutazione on line
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La formazione continua costituisce ormai una necessità e un obiettivo delle società moderne. Sembra impossibile affrontare la complessità del vivere quotidiano, la pluralità di ruoli, la velocità dei cambiamenti e la molteplicità delle transizioni senza un lavoro costante di apprendimento. L’estendersi di tale fenomeno è in primo luogo dovuto a cambiamenti radicali nell’idea stessa di formazione. La sempre più libera e globale circolazione di informazioni, la progressiva personalizzazione dell’offerta, l’adeguato impiego delle tecnologie, l’abbattimento dei costi, la competizione sempre più spinta rappresentano le sfide del nuovo millennio. A fronte di questo scenario si è sottolineata la necessità di una collaborazione operativa tra enti formativi e imprese, ai fini di un più produttivo ed efficace sistema di sviluppo, che dia vita a un dialogo tra attori pubblici e privati, anche per lo sviluppo di una specificità locale, che va salvaguardata e sostenuta, ma insieme armonizzata agli obiettivi di sviluppo e di occupazione, irrinunciabile traguardo del sistema formativo. Si tratta di indurre nuovi atteggiamenti culturali e, allo stesso tempo, di individuare strumenti e metodi che possano far fronte a una richiesta sempre crescente di formazione continua. A queste esigenze risponde la formazione a distanza, soprattutto quella che adotta un sistema di blended learning. A tal proposito, ricca è la letteratura che dà indicazioni e suggerimenti sulla progettazione e costruzione di corsi online, mentre sono scarse le linee guida e i modelli di riferimento sul come valutare l’efficacia e l’efficienza di un processo formativo di questo tipo. Il volume offre una testimonianza su quattro casi reali di valutazione della formazione a distanza di terza generazione, riflettendo inizialmente sulla letteratura che fino a ora si è occupata della valutazione in ambienti online e proponendo strumenti che possono dare indicazioni e suggerimenti generalizzabili nei vari casi di formazione a distanza.Francesca Zanon è ricercatrice in Didattica e pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Trieste. Insegna Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento nei corsi di laurea in Scienze dell’educazione e Scienze della formazione primaria. Ha pubblicato alcuni articoli sull’utilizzo della comunità di apprendimento come strumento di formazione per la crescita professionale degli insegnanti. Ha partecipato a progetti sulla valutazione della formazione a distanza. Fa parte dell’associazione CKGB, un gruppo di ricercatori che svolgono ricerca nel campo della formazione online.
pagine: | 188 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0324-4 |
data pubblicazione: | Dicembre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
