I consorzi di bonifica
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il ruolo della bonifica si è vieppiù esteso nel corso del tempo sino ai giorni nostri, e questo volume, dopo aver esposto una breve e necessaria ricognizione storica sulla nascita e sullo sviluppo dei consorzi di bonifica, descrive la finalità di tali enti, tratteggiandone al contempo i precipui caratteri di aziendalità, per poi proseguire con la puntuale delineazione delle condizioni di tendenziale equilibrio. Sulla base di una ricerca condotta con il metodo tipicamente empirico sono poi illustrate le prassi gestionali prevalenti nei sistemi di controllo direzionale di gruppi omogenei di consorzi di bonifica, identificando successivamente differenti classi di comportamento budgetario. Nell’ultima parte del lavoro viene proposta una classificazione delle cause di crisi dei consorzi di bonifica, evidenziandone le relative peculiarità e arricchendo l’esposizione teorica con alcune evidenze empiriche. Massimo Sargiacomo è professore associato di Programmazione e controllo delle aziende e delle Amministrazioni Pubbliche presso l’Università di Chieti–Pescara “Gabriele d’Annunzio” (msargiacomo@unich.it), coordinatore del corso di laurea in Economia e management dei servizi sanitari dell’Ateneo Telematico “Leonardo da Vinci” (msargiacomo@unidav.it), accademico corrispondente dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, socio ordinario della Società Italiana di Storia della Ragioneria e membro della Academy of Accounting Historians.
pagine: | 184 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0317-6 |
data pubblicazione: | Dicembre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
