La revisione attuariale delle compagnie di assicurazione
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
La finalità del testo, trattando di un campo specialistico, di nicchia, raramente oggetto di autonoma e diffusa focalizzazione, è quella di rappresentare, attraverso la proposizione degli elementi più strettamente necessari, come contestualizzazioni, metodi e strumenti, il percorso strutturato secondo cui ha preso corpo e svolgimento l’attività della revisione attuariale. Essa è il frutto di un processo andato componendosi lungo l’ultimo quarto di secolo, peraltro attualmente interessato da molte di quelle evoluzioni e innovazioni che, nel giro di un biennio, muteranno l’approccio per l’intera filiera dei sistemi di controllo, e quindi anche della revisione. Così, configurando i fondamentali steps dell’attività di revisione attuariale delle riserve tecniche a bilancio di una compagnia di assicurazioni, vita e/o danni, la materia è stata trattata, oltre che a regolamentazione vigente, anche nell’imminente prospettiva dell’entrata in vigore degli IAS/IFRS.Vincenzo Urciuoli è professore di Tecnica attuariale nel corso di laurea specialistica in Scienze attuariali e finanziarie presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha curato ricerche e pubblicazioni dedicate alla moderna teoria della credibilità, all’analisi multidimensionale dell’offerta assicurativa, nonché agli aspetti strutturali del risk management. Giampaolo Crenca, dottore di ricerca in Scienze attuariali, è professore a contratto di Matematica finanziaria presso la Libera Università degli Studi Sociali “Guido Carli” (Luiss) di Roma e autore di libri e articoli su risk management, assicurazioni vita e danni, fondi pensione. È inoltre partner di Crenca Consulting & Associati.
pagine: | 144 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0296-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
