Una svolta nella validazione dei risultati e dei processi delle psicoterapie
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nell’ambito delle ricerche relative alla validazione dei risultati e dei processi delle psicoterapie sono avvenuti recentemente moltissimi fatti; per citarne solo alcuni: l’irruzione del Movimento EST (Empirically Supported Treatments, definiti anche evidence-based); la rassegna, su questo movimento, di Diane Chambless e Thomas Ollendick del 2001 che, per la prima volta, mette in crisi, anche se solo implicitamente, il concetto di “approccio” suggerendo quello di “pacchetto” di tecniche e, soprattutto, propone la pratica della combinazione di pacchetti diversi (con buona pace della manualizzazione); l’intervento sulle ricerche EST di Drew Westen, recentissimo, che suggerisce l’opportunità di validare un singolo processo (o tecnica) invece che un intero pacchetto, e propone un passaggio esplicito dal concetto di “approccio” (psicoanalitico, sistemico, cognitivo, ecc.), ormai dato per defunto (con tutta una serie di conseguenze a cascata), a quello di “package”. Alla fine di una serie di numerose ricerche, alcune delle quali fatte in stretta collaborazione con l’Accademia delle Tecniche Conversazionali diretta da Giampaolo Lai, siamo giunti alla conclusione che eravamo in presenza di una vera e propria “svolta”. Da qui l’idea del convegno. Al lettore il compito di valutarne i risultati. Contributi e interventi di Corrado Bogliolo, Salvatore Cesario, Vittorio Cigoli, Lorenzo Cionini, Rodolfo de Bernart, Emilio Fava, Marialuisa Gennari, Caterina Gozzoli, Giampaolo Lai, Piernicola Marasco, Davide Margola, Paolo Migone, Sara Molgora, Saulo Sirigatti, Antonio Suman.
pagine: | 144 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0230-8 |
data pubblicazione: | Ottobre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
