Il Benchmarking e la cultura del confronto nelle imprese

19,00 €
11,4 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
Il benchmarking è qualcosa in più di una tecnica gestionale sebbene tragga da questa le sue origini. Il benchmarking è un modo di pensare che ha il suo fulcro nella cultura del confronto e dell’alleanza, oltre che nell’apprendimento da e con gli altri. In questo saggio gli autori esplorano profili e modi di impiego del benchmarking e della cultura del confronto con particolare riferimento al contesto delle imprese.Pierluigi Lizza è professore associato di Economia aziendale presso l’Università di Chieti–Pescara “Gabriele D’Annunzio”, dove insegna Cost management e Culture management nella Facoltà di Scienze Manageriali.Armando Della Porta è ricercatore di Economia aziendale presso l’Università di Chieti–Pescara “Gabriele D’Annunzio”, nonché docente di Economia delle Aziende di Trasporto nella Facoltà di Scienze Manageriali. Antonio Gitto è dottore di ricerca in Storia delle dottrine economico–aziendali presso l’Università di Chieti–Pescara “Gabriele D’Annunzio”. Alfonso Casalena è dottore di ricerca in Storia delle dottrine economico–aziendali presso l’Università di Chieti–Pescara “Gabriele D’Annunzio”. Luca Ianni è dottorando di ricerca in Strumenti e metodi di valutazione del sistema universitario presso il Nucleo di Valutazione dell’Università di Chieti–Pescara “Gabriele D’Annunzio”, nonché assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Aziendali della medesima università. Nicola Lucido è dottorando di ricerca in Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Foggia.
pagine: 264
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0218-6
data pubblicazione: Ottobre 2005
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto