La sindrome del tunnel carpale

10,00 €
6,00 €
Area 06 – Scienze mediche
     
SINTESI
La monografia ha come argomento un’affezione molto frequente del nervo periferico, la sindrome del tunnel carpale, compressione cronica del nervo mediano al canale del carpo, che rappresenta la più diffusa “neuropatia da intrappolamento” e, probabilmente, la patologia del SNP di più frequente indicazione chirurgica. Gli autori, neurochirurghi, si soffermano sui vari aspetti della sindrome; in particolare, descrivono l’anatomia della regione, espongono le tecniche chirurgiche, a proposito delle quali pongono l’accento anche sugli accorgimenti che possano diminuire il rischio di complicanze e, infine, si soffermano anche sul management postoperatorio rivolto ad accelerare il recupero funzionale della mano. La monografia non vuole avere una particolare valenza scientifica ma uno scopo essenzialmente didattico: fornire le conoscenze di base agli studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e agli specializzandi delle branche specialistiche interessate a questa affezione.

Gli autori sono specialisti in Neurochirurgia. Prestano servizio presso l'Unità Operativa di Neurochirurgia Traumatologica del Policlinico Universitario di Messina in qualità di professore associato (Sebastiano Paterniti e Mauro Cambria, quest’ultimo direttore dell’UO), ricercatore (Santi Guerrera), dirigente medico a elevata professionalità (Patrizia Fiore). Posseggono larga esperienza nelle neuropatie da intrappolamento, soprattutto nel trattamento chirurgico della sindrome del tunnel carpale, una malattia estremamente frequente, con importanti risvolti non solo di tipo clinico e chirurgico ma anche di tipo lavorativo e sociale. L'interesse scientifico degli autori abbraccia molti campi della neurochirurgia e tra essi in modo particolare le malattie cerebrovascolari, i tumori cerebrali, i traumi cranio-encefalici e, appunto, le sindromi nervose canalicolari che gli stessi autori hanno fatto oggetto di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali e internazionali e di comunicazioni a congressi in Italia e all'estero.
pagine: 128
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0216-2
data pubblicazione: Settembre 2005
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto