L’architettura teatrale dell’Ottocento in Sicilia
Il Teatro Vittorio Emanuele di Vittoria
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il Teatro “Vittorio Emanuele” di Vittoria, in provincia di Ragusa, è un esemplare emblematico di “teatro all’italiana”, tipologia di edifici per lo spettacolo nata nel Seicento che riscosse un successo indiscusso nell’intera Europa. L’opera approfondisce i temi specifici della nascita e dello sviluppo del modello di teatro a palchetti in Sicilia nell’Ottocento, ricercando e approfondendo, mediante lo studio di un esempio di “monumento minore”, i caratteri legati fortemente alla cultura e alla maestria locali, nella loro originalità e peculiarità.
Il Teatro Comunale di Vittoria è, inoltre, uno dei pochi che abbia mantenuto la sua conformazione originaria e sia ancora oggi ben conservato e funzionante in Sicilia, risultando così testimonianza viva e pregnante di un’epoca e di una società desiderosa di crescita culturale e sviluppo intellettuale.
pagine: | 116 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-548-0196-7 |
data pubblicazione: | Agosto 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
