Four-Letter Films
Taboo Language in Movies

14,00 €
8,4 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Il testo offre un’analisi computazionale e contenutistica delle espressioni inglesi finalizzate all’insulto e all’imprecazione, basandosi su un corpus elettronico di oltre 350 film in lingua e di una raccolta di oltre 1600 copioni di sit–com televisive. Scopo è un’analisi quantitativa e qualitativa delle espressioni tabù in generale, con particolare attenzione a: analisi ed esemplificazione dell’utilizzo delle principali “brutte parole” nei film in lingua; descrizione dello sviluppo diacronico del linguaggio proibito nei film a partire dagli anni Venti fino ad oggi; confronto fra tabù linguistici sul piccolo e sul grande schermo; confronto fra la lingua proibita nei film d'azione e non; confronto fra bestemmie, imprecazioni e insulti britannici vs. americani.Tale scopo (oltre che descrittivo) è anche didattico, per introdurre gli studenti italiani a questo aspetto poco studiato dell’interazione linguistica su schermo e per esemplificarne alcuni metodi di analisi. In tale ottica sono previsti in Appendice al volume numerosi esercizi.Gabriele Azzaro ha insegnato Lingua e letteratura italiana e Linguistica italiana in Gran Bretagna, e in seguito Lingua e linguistica inglese in varie sedi universitarie italiane. È docente di Lingua inglese e Linguistica inglese presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna dove è anche responsabile dell’indirizzo di Lingue straniere della SSIS. Qui insegna Linguistica inglese e Nuove tecnologie per la didattica della lingua inglese. Ha pubblicato monografie e articoli su vari aspetti della sintassi inglese, sui processi dell’acquisizione della L1 nei bambini inglesi e italiani, sull’analisi digitale del parlato infantile, sulla struttura e apprendimento della sintassi e fonetica inglese, e sull’accento straniero in inglese.
pagine: 232
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0192-9
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto