Il contributo dei classici alla Sociologia dell’arte

8,00 €
4,8 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Il volume si prefigura due obiettivi, entrambi ambiziosi: da una parte intende offrire un contributo teorico per la discussione e l’elaborazione di un’epistemologia delle arti visive propriamente sociologica; dall’altra, si pone a titolo di commento, nel considerare le argomentazioni estetiche e socio–culturali espresse dai Padri della Sociologia. Se la bibliografia su detti temi, che riguardano Simmel e Durkheim, è nutrita, diverso è il caso per gli altri poli della “classicità sociologica”, Weber e Pareto. A volte ricalcando il pensiero dei maestri, in altri momenti seguendo lo strumento dell’analogia tematica e concettuale, l’autore ha cercato di estrarre opinioni autorevoli e riflessioni di spessore, quand’anche poco note, comunque pertinenti agli oggetti di studio. Nella ripresa dei fondamentali si vuole raggiungere una prospettiva ermeneutica, metodica, per cui le attuali tendenze della saggistica stanno mostrando apprezzamento e interesse.Gianugo Maria Cossi è nato a Gorizia nel 1965, dove tuttora risiede. Nel 2003 ha conseguito il dottorato a Udine, con una tesi dal titolo Il pubblico delle arti tecnettroniche. Un’analisi socio–artistica. Ha pubblicato diversi articoli su temi di sociologia dell’arte per la casa editrice Forum, per la Franco Angeli e per la Guerini & Associati. Attualmente insegna Sociologia della comunicazione e Sociologia dei processi culturali presso l’Università degli Studi di Udine.
pagine: 100
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0187-5
data pubblicazione: Gennaio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto