Ileana Leonidoff: lo schermo e la danza
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Cantante, danzatrice, attrice, coreografa, Elena Sergeevna Pisarevskaja, nota al pubblico come Ileana Leonidoff, è stata un personaggio eclettico dello scenario culturale italiano tra le due guerre. Interprete del film d’avanguardia Thaïs di Bragaglia, inventrice dei “Balli Russi Leonidoff”, prima direttrice della scuola di danza del Teatro Reale dell’Opera, questa danzatrice russa ma “italiana d’elezione” ha partecipato alla vita artistica dell’Italia sino alla vigilia del secondo conflitto mondiale, quando è emigrata in Sudamerica. La ricostruzione della sua vicenda apre una serie di nuove prospettive sulla storia della danza e del costume delle prime tre decadi del Novecento e sui tortuosi sentieri della ricezione dei Ballets Russes di Djagilev in Italia e permette, grazie alla disamina di inediti materiali archivistici, di dare corpo ai luoghi dell’oblio nei quali “la divina Ileana” è stata lungamente relegata. Laura Piccolo ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Slavistica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari dell’Università degli Studi Salerno. Dal 2006 collabora ad un Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) sull’emigrazione russa in Italia delle Università degli Studi di Salerno, Milano, Pisa e Ca’ Foscari di Venezia, confluito nell’elaborazione di un dizionario dell’emigrazione russa in Italia, consultabile on line sul sito www.russinitalia.it.
pagine: | 224 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0164-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
