Questa è la mia vita di Jean-Luc Godard
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
"Questa è la mia vita” «è un film ambizioso» è stato scritto «perché ha la pretesa di darsi una struttura chiusa, perfetta in sé, quasi da tragedia classica». Una classicità non conciliante, tuttavia, che esibisce, sin dalla presentazione al Festival di Venezia del 1962, un carattere provocatorio, sollevando reazioni diverse e contrastanti. Quarant’anni dopo il film resiste allo scorrere del tempo e si conferma tra le opere più significative del cosiddetto “cinema della modernità”, testimone della riflessione di una stagione intensa del cinema. Accanto al valore estetico, l’impatto emotivo: «Un film come “Questa è la mia vita” — confessa François Truffaut — ci intrattiene costantemente ai limiti dell’astratto, poi ai limiti del concreto ed è senza dubbio questa oscillazione che crea l’emozione».
pagine: | 140 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0078-6 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
