Distretti industriali e agroalimentari
Esperienze a confronto
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il distretto industriale — in quanto elemento caratteristico del percorso di sviluppo di molte aree del nostro paese — viene spesso identificato come soggetto destinatario di incentivazioni e di agevolazioni volte a sostenere la rivitalizzazione e lo sviluppo delle economie locali.Il concetto di distretto industriale è stato recentemente esteso al sistema “agricoltura”, così da mettere in evidenza le relazioni tra imprese agricole, imprese industriali e ambiente socio-economico. I distretti agroindustriali si trovano al contempo a rappresentare un modello di cambiamento e sviluppo per i luoghi su cui insistono e un’occasione di valorizzazione delle specificità del territorio e dei suoi prodotti.In questa prospettiva questo volume si presenta come una raccolta di saggi che, partendo dalle generalità del modello distrettuale, ne analizzano le peculiarità, i punti di forza e debolezza, con riflessioni che toccano aspetti economico-gestionali e istituzionali-amministrativi. Dopo un riferimento alle generalità del distretto industriale — nel suo archetipo il distretto tessile di Prato — il lavoro si concentra sulle specificità dei distretti agroindustriali.Roberto Cafferata è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese nella Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Corrado Cerruti è professore straordinario di Economia e gestione delle imprese nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata.
pagine: | 156 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0073-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
