L’interpretazione dell’altro
Per un’antropologia visuale dialogica
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Quando insieme agli amici dell’Associazione S.A.L. (Solidarietà con l’America Latina), di cui faccio parte, decidemmo di sottoporre il nostro materiale fotografico alle persone delle comunità latino-americane con le quali collaboravamo da tempo, mai avremmo immaginato la ricchezza di idee e i ripensamenti che questa operazione avrebbe suscitato. Il materiale era ed è costituito da sequenze di fotografie divise per paesi: Perú, El Salvador, Brasile, Messico, materiale usato durante gli incontri con le scuole, i gruppi o le associazioni giovanili. Durante la presentazione delle fotografie e la discussione, iniziai a trascrivere le interpretazioni che emergevano, i racconti e i dialoghi tra noi italiani e gli amici latino-americani; mi trovai di fronte a un percorso, forse solo abbozzato, e in parte non consapevole, ma ricchissimo di riflessioni e interpretazioni antropologiche, di questioni aperte circa la comunicazione visuale, di considerazioni per un percorso di antropologia dialogica interculturale. Questo testo, accompagnato dal CD con all’interno le sequenze fotografiche, è appunto la trascrizione, l’interpretazione e la rielaborazione antropologica del percorso, avvenuto a Roma tra la primavera del 2003 e l’inverno 2003-2004. Con l’approccio, tipico di una ricerca di tipo qualitativo, ho preferito le strade della trascrizione microsociologica e della comprensione empatica e contestualizzata, cercando così di cogliere il punto di vista del soggetto e far emergere l’interazione simbolica e la dinamica sociale e culturale tra i soggetti coinvolti. È stata un’esperienza antropologica e interculturale.Luca Pandolfi (1965) ha svolto gli studi di filosofia e di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma dove si è specializzato in Teologia fondamentale. È laureato in Sociologia con indirizzo antropologico e dello sviluppo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. È docente di Antropologia culturale presso la Pontificia Università Salesiana e presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. In quest’ultima insegna anche Sociologia della religione. Svolge abitualmente l’attività di formatore di operatori sociali ed ecclesiali ed è animatore dell’Associazione S.A.L. (Solidarietà con l’America Latina), organizzazione non lucrativa di utilità sociale che si occupa di diritti umani, cooperazione internazionale e formazione interculturale.
| pagine: | 212 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-0068-7 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



