Indebitamento e rischio finanziario
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il nuovo scenario di Basilea II ha già determinato rilevanti cambiamenti nel rapporto banca–impresa. Il rischio di credito viene monitorato sulla base di metodologie maggiormente strutturate (c.d. rating interni) e le imprese, anche se con difficoltà, devono tendere a migliorare l’efficienza di impiego del capitale. Come governare, quindi, l’indebitamento e fino a quando fare leva sul debito per aumentare la redditività? Sono interrogativi cui nel passato si è dato risposta con differenti approcci, ma che oggi, alla luce della prospettiva del rischio, delineano soluzioni operative di particolare interesse. L’obiettivo del testo è presentare i principali modelli di governo dell’indebitamento accostando le logiche manageriali interne con quelle esterne di controllo dei rischi di credito.Nel sito www.impresasud.it sono disponibili ulteriori approfondimenti degli argomenti trattati.
Antonio Del Pozzo è professore straordinario di Contabilità e bilancio presso l’Università di Messina, dove insegna anche Finanza aziendale. È autore di quattro monografie sui temi del controllo economico–finanziario e della creazione di valore. Fa parte del gruppo di studio dell’AIDEA sui principi contabili internazionali. È dottore commercialista e revisore contabile. Svolge attività di consulenza per conto di enti pubblici e imprese private, oltre che incarichi per conto dell’autorità giudiziaria.
pagine: | 340 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0064-9 |
data pubblicazione: | Ottobre 2005 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
