Percorsi di Bioetica
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Chi rivolge la propria attenzione a un testo di bioetica è mosso dal desiderio, spesso inconsapevole, di essere confermato nelle proprie opzioni fondamentali, quasi un anelito a rompere il cerchio della solitudine che si prova quando si è chiamati a scelte che non possono essere demandate ad alcuno; un desiderio inconscio che sovente finisce per influenzare gli stessi studiosi di bioetica; un’insidia cui si è cercato di sfuggire. Nessuna risposta, dunque, quanto il disvelarsi di criticità nuove nel rapporto uomo/natura, il ricercare appassionato dei reali nodi problematici che il progresso della ricerca pone all’uomo dell’oggi, l’evidenziarsi della necessità quanto meno di rimodulare le categorie del pensiero scientifico, se non addirittura la possibilità di rifondarne di nuove. Nessuna risposta, quindi, ma un aiuto per affinare la capacità di porsi le domande in maniera corretta.Anna Di Giandomenico è ricercatrice di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo e docente di Bioetica presso il corso di laurea di Biotecnologie del medesimo ateneo. Fra le sue pubblicazioni si ricordano Identità e bioetica, in T. Serra (a cura di), L’identità e le identità (2003); Identità e progetto, in T. Serra, L’uomo programmato (2003); Nuovi diritti o nuovo diritto?, in G. Sorgi (a cura di), Vocabulum iuris. Studi in onore di F. Mercadante (2005).
| pagine: | 156 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0059-5 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2005 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		