Diversità e rapporto fra culture
Per un approccio interdisciplinare
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							I problemi che pone attualmente la cultura, il pluralismo delle culture e il multiculturalismo si dipanano in un ordito di questioni che risulta difficile capire. D’altra parte viviamo in un mondo di pluralità culturali, e volenti o nolenti siamo costretti a fare i conti con la diversità delle culture. Questa può essere una croce per delle società chiuse o cristallizzate, ma è una risorsa e una fertile possibilità per una cultura che voglia uscire dalla propria inerzia. Per affrontare i formidabili quesiti che di qui insorgono in un Convegno dedicato a questa tematica, di cui qui si raccolgono i contributi, si è operato un confronto multidisciplinare e multiculturale. La linea che ne è emersa, e che è ben rappresentata nel presente volume, è che la diversità delle culture, e i rapporti interculturali inediti che essa consente, mettono sì in questione consolidati assetti, soprattutto sul piano delle rappresentazioni e delle convinzioni, ma è una possibilità preziosa per inoculare nuova linfa nel rispettivo universo culturale di ognuno. Tra l’altro la diversità è fungente non soltanto tra le culture, ma persino all’interno dei sottosistemi di una medesima cultura, come la nostra storia recente ha vistosamente evidenziato.Sergio Sorrentino è docente di Filosofia della religione all’Università di Salerno.
Giuseppe Limone è docente di Filosofia del diritto e Filosofia della politica alla Seconda Università di Napoli.
Bianca Maria D’Ippolito è docente di Antropologia filosofica all’Università di Salerno.
Douglas Hedley è docente di Filosofia della religione all’Università di Cambridge.
Mokdad Arfa è docente di Filosofia classica dell’Islam all’Università di Tunisi.
Hatem Zghal è docente di Filosofia della politica all’Università di Tunisi.
M’Hamed Ali Halouani è docente di Filosofia arabo–islamica all’Università di Sfax (Tunisia).
Vincenzo Baldini è docente di Diritto costituzionale all’Università di Cassino.
Carlo Amirante è docente di Diritto costituzionale all’Università di Napoli “Federico II”.
Ralf Kopp è ricercatore della Sozialforschungsstelle di Dortmund.
Girolamo Tessuno è docente di Lingua inglese alla Seconda Università di Napoli.
Daniela Carinci è dottoranda all’Università di Cassino.
| pagine: | 228 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0054-0 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		