Ricorsività, calcolabilità, complessità
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
Tweet
SINTESI
Il calcolo algoritmico fonda le sue origini concettuali nel settore della ricerca logico–matematica chiamata teoria della calcolabilità, nata nella seconda meta del secolo scorso ad opera di studiosi quali A. Turing, K. Godel, A. Church e S. Kleene. Dalla definizione di algoritmo secondo Turing ha preso le mosse la teoria della complessità computazionale che ha provveduto in prima istanza a suddividere le funzioni numeriche tra quelle calcolabili e non. I problemi connessi alla complessità hanno riaperto le grandi questioni legate alle parole “teoria” ed “episteme” che rappresentano due modi diversi di pervenire alla conoscenza. In genere, però, i problemi connessi con la conoscenza vengono affrontati usando tecniche miste in cui l’uomo assume un ruolo teoretico, mentre le macchine quello di validazione, cioè epistemico. Lo scopo del volume è quello di definire con un sufficiente grado di approfondimento lo stato dell’arte di questo campo della conoscenza scientifica. Per tale ragione è rivolto al lettore che già possiede le conoscenze di base della disciplina.
pagine: | 104 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0047-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
