Mathematica: non solo numeri
Guida all’uso di Mathematica
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
Tweet
SINTESI
Mathematica, giunto alla versione 5.1, è diventato uno strumento fondamentale per la ricerca di base e applicata, in tutti i settori tecnico–scientifici. La sua principale caratteristica è quella di essere uno strumento integrato che include migliaia di algoritmi robusti, con elevate prestazioni per il calcolo numerico, simbolico e per l’elaborazione grafica avanzata. È flessibile, versatile e facilmente integrabile con altre applicazioni e linguaggi (Java, C, C++, .Net, Excel, LabView, DataBase ODBC, per citarne alcuni). In aggiunta alle funzioni native, Mathematica dispone di una libreria di pacchetti specializzati in aree di particolare interesse, quali ad esempio Optica, Digital Image Processing, Neural Network, Mechanical Systems, Wavelet Explorer, Control System Professional, Scientific Astronomer, Parallel Computing Toolkit. L’interfaccia, completamente personalizzabile e programmabile, permette di sviluppare soluzioni altamente user–friendly ed easy–to–use, nonché di pubblicare documenti tecnici con estrema semplicità. Nell’impossibilità di una trattazione esaustiva, in questo volume gli autori hanno inteso fornire una serie di indicazioni sui principi fondamentali del sistema e sul modo in cui il linguaggio Mathematica opera sui dati. Tali elementi di conoscenza risultano essenziali per qualsiasi utente, professionista o principiante, per migliorare il dialogo con il sistema e trarne maggiori vantaggi dal punto di vista delle prestazioni e della varietà di utilizzi.
pagine: | 500 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0018-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
