Scienza, coscienza e conoscenza

8,00 €
4,8 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Questo saggio vuole rappresentare un momento di riflessione sul ruolo e il significato della conoscenza e della scienza all’inizio del terzo millennio. In esso, a partire da alcuni concetti primitivi, come ad esempio il concetto di tempo, di caos, di memoria e di linguaggio, si coglie l’occasione per analizzare il significato del progresso nella nostra epoca, analizzando altresì il ruolo e i legami tra i diversi saperi e le diverse discipline cognitive. Il risultato è un affascinante viaggio nel mondo della conoscenza dove viene rivalutato il pensiero dell’Umanesimo, in cui il progresso vero era quello legato all’interdisciplinarità della conoscenza, alla molteplicità dei punti di vista, alla fusione dei diversi saperi.

Gerardo Iovane è docente di Analisi matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Salerno ed è direttore del Consorzio Centro di Eccellenza su Metodi e Sistemi per l’Apprendimento e la Conoscenza. Dopo essersi laureato in Fisica, con indirizzo nucleare e subnucleare, ha svolto un master presso il Cern di Ginevra e ha conseguito due dottorati di ricerca rispettivamente in fisica e in matematica. Nel 2001 ha vinto il premio “Best Application for Measurement and Automation in Europe” per l’ideazione, la progettazione e lo sviluppo di un sistema software per l’analisi avanzata delle immagini. Attualmente si occupa di metodi e modelli matematici applicati alle scienze esatte con particolare riferimento ai temi legati alla sicurezza e alla biometria. È autore di circa 100 articoli scientifici su riviste internazionali e contributi a conferenza.
pagine: 96
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0014-4
data pubblicazione: Febbraio 2006
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto