Reati contro la persona e contro il patrimonio
II edizione

Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Presentazione. – Autori. – Opere di carattere generale. – I reati contro la persona.– I. Delitti contro la vita. – II. Delitti contro l’integrità fisica. – III. Delitti contro l’onore.
– IV. L’incriminazione delle moderne forme di schiavitù. – V. Delitti contro la libertà fisica e psichica dell’individuo.
– VI. Delitti contro l’inviolabilità e la libertà sessuale: prostituzione e pornografia minorile, violenza sessuale.
– VII. Delitti contro l’inviolabilità del domicilio. –
VIII. I delitti contro la inviolabilità della corrispondenza, delle comunicazioni e dei segreti. – I reati contro il patrimonio. – Introduzione.
I reati contro il patrimonio. – Parte Prima.
I delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone. – I. I delitti di furto. – II. La rapina. – III. L’estorsione. – IV.
Il sequestro di persona a scopo di estorsione. – V. I delitti di turbativa e di spoglio. – Sez. I: Il delitto di usurpazione. –
Sez. II: La deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi. – Sez. III: L’invasione di terreni o edifici. – Sez. IV: La turbativa violenta del possesso di cose immobili.
– Sez. V: L’introduzione o abbandono di animali. – nel fondo altrui e il pascolo abusivo. – Sez. VI: L’ingresso abusivo nel fondo altrui.
– VI. I delitti di danneggiamento. – Sez. I: Il danneggiamento comune.
– Sez. II: Il danneggiamento informatico e telematico. – Sez. III: Uccisione e danneggiamento di animali altrui.
– Sez. IV: Deturpamento e imbrattamento di cose altrui.
– Parte Seconda. I delitti contro il patrimonio mediante frode. – I. I delitti di truffa e di frode informatica. – Sez. I: Il delitto di truffa.
– Sez. II: La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. – Sez. III: La frode informatica.
– Sez. IV: Applicabilità dell’art. 322-ter c.p. – Sez. V: La frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica. – II. L’insolvenza fraudolenta.
– III. Fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona. –
IV. La circonvenzione di persone incapaci. – V. L’usura. – VI. La frode in emigrazione. – VII.
I delitti di appropriazione indebita. – Sez. I: L’appropriazione indebita . – Sez. II: Le appropriazioni indebite minori.
– VIII. La ricettazione. – IX. Il riciclaggio. – X. Il reimpiego di capitali illeciti. – XI. L’autoriciclaggio.
– Parte Terza: Disposizioni comuni.
– Parte Quarta: Contravvenzioni concernenti la prevenzione dei delitti contro il patrimonio. – I. Possesso ingiustificato di chiavi alterate o di grimaldelli.
– II. Omessa denuncia di cose provenienti da delitto. – III. Acquisto di cose di sospetta provenienza.
pagine: | 1044 |
formato: | |
ISBN: | 978-88-348-6275-9 |
data pubblicazione: | Gennaio 2015 |
marchio editoriale: | G. Giappichelli Editore - Torino |

SINTESI
