L’eguaglianza di genere tra mutamenti sociali e nuove tecnologie
Percorsi di diritto antidiscriminatorio
                            
                                			
                                            
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il principio di eguaglianza costituisce la pietra angolare degli ordinamenti democratici occidentali al punto che, per quanto i tempi storici stiano sottoponendo i sistemi giuridici a nuove pressioni e compressioni ideologiche, sarebbe impossibile pensare di rigettarlo. Eppure, l’unanimità normativa sopra questo consenso, per come essa sembra emergere in particolare dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 e dalla Dichiarazione di Vienna del 1993, è non solo affatto recente ma anche difficile da articolare in termini così concreti. il diritto antidiscriminatorio rappresenta, infatti, un tentativo di rispondere alla domanda di sostanzialità sempre più incalzante, tanto a livello sovranazionale quanto sul piano del diritto interno, ponendosi forse come una delle più rilevanti questioni giuridiche del nostro tempo. Attraverso una chiave di lettura giusfilosofica, il volume propone una riflessione su alcuni aspetti fondamentali del diritto antidiscriminatorio, a partire dalle questioni di genere. In particolare, mediante una specifica interpretazione dei principi di eguaglianza e di libertà personale, mira a cogliere l’impatto delle discriminazioni di genere, delle strategie di gender mainstreaming e di women’s empowerment (così come stabilite dalla Conferenza di Pechino del 1995 e con riferimento a una dimensione “relazionale” dell’autonomia), nonché delle trasformazioni prodotte dalle tecnologie informatiche nei rapporti tra i sessi.							
							
                                                        | pagine: | 112 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-3379-017-6 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2018 | 
| marchio editoriale: | Pacini Editore | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



