I rischi della precauzione
Breve conversazione su rischio, prevenzione e precauzione ai tempi dell’incertocene
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Viviamo in una società rischiosa, non solo perché minacciati da nuovi pericoli, ma anche perché possediamo un maggior numero di possibilità nel fronteggiarli e diventa sempre più difficile compiere la scelta giusta. Da tale premessa nasce la conversazione tra l’Autore e i lettori: mentre con la prevenzione sappiamo come eludere una minaccia, quando ancora non disponiamo di sufficienti strumenti per fronteggiarla dobbiamo ricorrere alla precauzione. La precauzione — come si è constatato nel caso della pandemia da Covid–19 — introduce tuttavia elementi di contingenza, di soggettività, di discussione e rappresenta una delle più evidenti espressioni del nesso tra incertezza e rischio che caratterizza la postmodernità.
pagine: | 172 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-4066-6 |
data pubblicazione: | Febbraio 2021 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
