Europa, identità e democrazia
Crisi di un paradigma e nuove prospettive

12,00 €
7,2 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Il volume si interroga sulla crisi della democrazia liberale, pluralista e sussidiaria che dalla fine della Seconda guerra mondiale costituisce un modello di riferimento per molti Paesi europei e il presupposto su cui si è avviato il processo di integrazione europea. Un paradigma che pare essersi indebolito, incalzato dai movimenti nazionalpopulisti ed euroscettici. Il volume si concentra sull’identità europea e sulle origini del paradigma, rivolgendosi al dibattito tedesco, al personalismo francese e ai riverberi italiani della cultura democratico-cristiana. La Germania si rivela così un caso esemplare, in cui da una parte la democrazia sussidiaria ed europeista si è affermata, radicandosi e irradiandosi nel resto dell’Europa, dall’altra dimostra però la crisi di tale sistema politico.
pagine: 224
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-3759-8
data pubblicazione: Novembre 2020
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto