Il Primato Romano alla luce dei dati storici
I primi quattro secoli
                            
                                			
													
								Area 15 – Scienze teologico-religiose							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il primato rivendicato dalla Chiesa romana è una delle questioni più controverse e l’ostacolo principale alla riunione delle Chiese promossa dal movimento ecumenico. L’opera esamina i testi evangelici invocati dalla Chiesa di Roma, e inquadra nel loro contesto storico, al fine di precisarne il senso e la portata, i diversi dati pro e contro il primato romano che si riscontrano nei primi quattro secoli, che sono il periodo formativo della Chiesa. Durante questo periodo si registrano i primi sviluppi sia del fondamento teorico del primato rivendicato dalla Chiesa di Roma e dai suoi vescovi sia delle modalità del suo esercizio, ma anche le prime contestazioni che culminano durante la lunga crisi ariana. L’opera si conclude con i prolungamenti che ebbero gli sviluppi teorici e le modalità di esercizio del primato romano nel successivo mezzo secolo, fino al tempo del concilio di Calcedonia e di Leone Magno, con cui si conclude la prima fase dello sviluppo storico del primato romano, che vide le prime manifestazioni della tendenza all’arbitrio e al potere assoluto insita anche nella Chiesa romana come in ogni centro di potere. Come sottolineato nel Consilium de Emendanda Ecclesia del 1536, essa arriverà a «fare della volontà dei papi la legge della Chiesa, vero cavallo di Troia dal quale derivano tutti gli abusi e i mali della Chiesa» (cattolica), e anche vero grande insuperato ostacolo all’auspicata riunione delle Chiese. 							
							
                                                        | pagine: | 452 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-3741-3 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



