L’Unione Europea: un oggetto politico non identificato
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Partendo dall’esposizione dei problemi italiani che non vengono nascosti, si esaminano i motivi del controverso rapporto tra Italia e Europa, a cui si aggiungono anche le diffidenze che esistono tra gli Stati europei. I problemi economici ne sono una spia. Il motivo risiede nella mancanza di quella che un’economista ha chiamato “variabile profonda”, cioè un senso di comune appartenenza. La sua mancanza crea i problemi economici e la difficoltà per il loro superamento. Si affronta, criticandone l’impostazione, alcuni dei cosiddetti miti dell’Europa, come la concorrenza o il concetto di aiuti di Stato che in mancanza di senso di appartenenza, oltre che per cattive impostazioni teoriche, conducono a quella che è stata definita come “mezzogiornificazione”.
pagine: | 484 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3621-8 |
data pubblicazione: | Agosto 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
