Vittime e capri espiatori nell'opera di Victor Hugo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume offre una rivisitazione delle vicende di alcuni tra i più celebri personaggi di Victor Hugo alla luce del paradigma interpretativo fornito dalle teorie di René Girard. Il desiderio mimetico–triangolare e il meccanismo vittimario sono stati scelti come inedita chiave di lettura di una creazione letteraria in cui il tema della persecuzione, dell’esclusione e dell’emarginazione appare centrale. Le principali tipologie vittimarie (mostri, doppi, stranieri, donne, bambini, carcerati etc) esaminate da Girard nelle sue principali opere, trovano un’esauriente illustrazione nei più significativi testi in prosa e in versi di Hugo, in una stimolante prospettiva che spazia tra mito, letteratura, antropologia e testi biblici.
pagine: | 328 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3519-8 |
data pubblicazione: | Luglio 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Saggi di letteratura francese e comparata | 3 |

SINTESI
