Dante e la Pace Universale
Il Canto VIII del Purgatorio e altre questioni dantesche
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Questa nova lectura di Pg VIII rileva nell’arrivo di Dante in Lunigiana (profezia astronomica di Corrado Malaspina, vv. 133-35: ante 12 aprile 1306) l’identico favore astrologico dell’inizio del Viaggio. La cacciata del Serpente dalla Valletta dei Nobili ad opera di due Angeli che anticipano i “Soli” di Pg XVI (Papa e Imperatore) è un affresco della Pace di Castelnuovo (6 ottobre 1306), esperienza diplomatica che valse l’intuizione della Monarchia. Da qui la scoperta che l’Elogio ai Malaspina (vv. 121-32) è un calco dell’incipit del poema, dunque un tributo assoluto, il più alto concepibile nel lessico di Dante: un Nobel ante litteram per la Pace Universale.
pagine: | 136 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3501-3 |
data pubblicazione: | Dicembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
