DERZHAVA
Simboli e percezione del Potere nell’impero russo (XVI–XVII secolo)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La parola “Derzhava” e la sfera semantica a essa correlata costituiscono un eccellente punto di partenza per un’analisi del complesso, contraddittorio e plurisecolare processo di costruzione del potere monocratico in Russia. Il volume, pur rinviando ad alcune fasi del periodo precedente, si concentra sulle dinamiche simboliche e sostanziali dell’autocrazia dall’età di Ivan IV sino alle drastiche varianti impresse dalla svolta voluta da Pietro il Grande, soffermandosi in particolare sul nesso tra le categorie di tradizione–riforma–rivoluzione spesso utilizzate come chiave ermeneutica per numerosi eventi del XVI e soprattutto del XVII secolo che si susseguono nell’immensa struttura geopolitica che da zarato moscovita si va trasformando in impero russo.
pagine: | 772 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3477-1 |
data pubblicazione: | Agosto 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Nella danza di Clio | 2 |

SINTESI
