Chiesa, Musica e Interpreti
Un dialogo necessario. Roma, 7-9 novembre 2019
A cura di Carlos Alberto Moreira Azevedo, Richard Rouse
Giovanni Acciai, Egberto Bermudez, Chiara Bertoglio, Pino Di Luccio, Massimo Donà, Dinko Fabris, Antonio Florio, Theodor Flury, Giuseppe Gullotta, Richard Mailänder, James O'Donnell, Jordi-Agustí Piqué i Collado, Gianfranco Ravasi, Richard Rouse, Salvatore Sciarrino, Paweł Łukaszewski
Giovanni Acciai, Egberto Bermudez, Chiara Bertoglio, Pino Di Luccio, Massimo Donà, Dinko Fabris, Antonio Florio, Theodor Flury, Giuseppe Gullotta, Richard Mailänder, James O'Donnell, Jordi-Agustí Piqué i Collado, Gianfranco Ravasi, Richard Rouse, Salvatore Sciarrino, Paweł Łukaszewski
Area 15 – Scienze teologico-religiose
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie gli atti del convegno “Chiesa, musica, interpreti: un dialogo necessario”. L’arte dell’interprete consiste nel tradurre con un proprio spirito quanto un compositore ha già creato, dandogli nuova vitalità al servizio della comunità. I relatori hanno illustrato l’approccio ermeneutico prima in forma teoretica, poi con le loro proprie esperienze per dare voce alla categoria degli interpreti – cantori, organisti e strumentisti vari, direttori dei cori e responsabili per la pastorale musicale – che per secoli hanno reso il sacro udibile. Una sezione è riservata all’esperienza dell’incontro tra le diverse tradizioni musicali e l’impatto sull’arte creativa delle nuove situazioni culturali.
pagine: | 292 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3457-3 |
data pubblicazione: | Settembre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
