La rivoluzione interiore
Corpi senza organi nel cinema di David Cronenberg
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il Corpo senza Organi ha rappresentato per la filosofia postmoderna un impenetrabile enigma, pervenuto fino alla contemporaneità. Cosa si celava dietro il segreto del corpo rivoltoso — ereditato dalle utopie artaudiane — che prometteva il ritorno all’immanenza? Il volume scaturisce dalla filosofia deleuziana “del desiderio”, conservando lo scambio tra pensiero e immagine. Il cinema di David Cronenberg si pone come interrogazione sui postulati del CsO, facendosi portavoce di una potenza concettuale nuova, di pensiero per immagini. Il viaggio attraverso l’opera del cineasta conduce all’idea della sovversione dei corpi: rivelando, nel sabotaggio dell’anatomia, la forma desiderante della vita.							
							
                                                        | pagine: | 296 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-3430-6 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						
						



