Vlad III di Valacchia
La storia e il mito
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume, partendo dalle fasi più salienti della vicenda storica, ripercorre tutte le tappe che hanno caratterizzato la diffusione della figura di Vlad III di Valacchia nella cultura popolare. L’originalità dello studio consiste nella costruzione di un filo logico che lega realtà e fantasia, analisi storica e invenzione creativa, verità e menzogna lungo oltre cinque secoli della presenza di questo personaggio nella cultura occidentale. Gli archetipi che il mito di Vlad III richiama assumono valore estetico istantaneamente quando si evoca l’epiteto con cui questo monarca era conosciuto, Dracula, e diventano una sorta di guida intellettuale per seguire tutti i mutamenti delle paure e delle ansie dell’uomo. È un lavoro accurato ma, nello stesso tempo, adatto a ogni lettore, grazie a un linguaggio semplice e immediato. Su Dracula moltissimo è stato scritto, ma probabilmente pochi autori hanno cercato il “perché” di un simile fenomeno di massa. Qui, invece, c’è uno sforzo speculativo e di riflessione che non cede mai alle lusinghe del sensazionalismo, pratica assai diffusa all’interno di questo argomento. Viene tenuta attenzione costante sul modello storico e sulla sua presenza in ogni genere di rappresentazione.
pagine: | 116 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3427-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
