Etica e intelligenza artificiale
Questioni aperte

18,00 €
10,8 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
La presenza delle intelligenze artificiali è divenuta immanente nella quotidianità dell’individuo, sviluppando la capacità di trascendere la realtà sino a divenirne fautrici. Quale modello adottare per le società del futuro prossimo? Quali informazioni condividere con le macchine intelligenti? In che misura la persona si fonderà con l’artificiale? Robot di compagnia, droni militari, smart city, bioingegneria conducono alla necessità di un dibattito etico sulla rottura dell’antropocentrismo. Nel testo si giungerà alla formulazione di sette principi, aventi l’intento di donare una rinnovata consapevolezza su questa tecnologia e sulle sue ramificazioni naturali.
pagine: 372
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-3364-4
data pubblicazione: Giugno 2020
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto