Santa Maria del Fiore
La ‘fabrica eccellentissima’
                            
                                			
													
								Area 08 – Ingegneria civile e Architettura							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Prima di iniziarne la costruzione, Brunelleschi aveva disegnato in scala reale sul greto dell’Arno il profilo verticale della cupola, che trasformò concretamente in un traliccio di legno e tela, come intradosso degli otto arconi di spigolo fra le vele: ne sono testimonianza le spese per legno, filo di ferro e colla. Il tracciamento del “fiore gotico” non sarebbe potuto avvenire nel vuoto della erigenda cupola, ma solo su filari di mattoni inclinati a corda blanda nelle vele. Si tenta di offrire una interpretazione della cupola della Cattedrale di Santa Maria del Fiore che aiuti a far capire il tracciamento nel vuoto, perché non erano usate casseformi. Il processo architettonico arrivò alla sua determinazione plastica poiché in costruzione non era solo la cupola, ma lo spazio rinascimentale stesso.							
							
                                                        | pagine: | 252 | 
| formato: | 21 x 29,7 | 
| ISBN: | 978-88-255-3233-3 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		