Ludosemiotica
Il gioco tra segni, testi, pratiche e discorsi
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Tutti sappiamo, o pensiamo di sapere, che cos’è il gioco, ma come funziona davvero questo dispositivo culturale irrinunciabile e variegato? Che cosa significa “giocare”? Quali operazioni interpretative e comunicative comporta? Oggi, mentre la nostra cultura appare essere oggetto di una progressiva ludicizzazione testimoniata dal fiorire dell’industria videoludica e dalla fortuna di nuovi paradigmi come quello della gamification o del game–based learning, queste domande appaiono più attuali che mai. Questo libro prova a rispondere da un punto di vista specifico, quello della semiotica. Indagando il gioco nelle sue diverse sfaccettature (regolato o libero, solitario o di gruppo) e nelle sue varie incarnazioni (giocattolo, videogioco, gioco da tavolo o di ruolo, ecc.), il volume mira a porre le basi per una ludosemiotica, una teoria del ludico basata sulla sua capacità di creare, modificare e trasmettere senso.
| pagine: | 236 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-255-3212-8 |
| data pubblicazione: | Aprile 2020 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | I saggi di Lexia | 37 |
SINTESI




