Un risorgimento del popolo
Mazzini fra Roma, cultura ed educazione popolare
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Il volume affronta il valore della cultura nell’elaborazione del pensiero mazziniano e soprattutto mostra come essa, secondo Mazzini, potesse divenire l’elemento decisivo per la formazione di una coscienza civile aperta all’Europa. Mazzini si occupò per tutta la vita di cultura, ma ne propose una visione che richiedeva — a tutte e a tutti — approfondimento, studio e partecipazione, al fine di contribuire, tramite un continuo processo educativo, alla nascita di un’Italia forte delle proprie tradizioni ma aperta al confronto con il continente. Da qui derivava anche la volontà di avviare un processo che portasse le persone a divenire coscienti della propria storia e della propria cultura.
pagine: | 60 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3211-1 |
data pubblicazione: | Marzo 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
