Idea cinema
Il cinema come filosofia
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Il volume nasce concettualmente nel 2005, nell’ambito di un progetto di enciclopedia filosofica per temi, in cui Aristotele e Diderot costituiscono i punti di riferimento. Esistono pochi saggi di filosofia teoretica sul cinema e quelli ormai classici, di Debord e di Deleuze, sono ormai introvabili in Italia. Nonostante ciò, dal mito della caverna di Platone in poi, il cinema è divenuto l’argomento filosofico per definizione. Partendo da tale base, l’autore sviluppa la trattazione sul confronto di idee con i registi–filosofi come Antonioni, Bertolucci, Ferreri, Bergman, Altman, Kubrick, Godard, Rohmer: filosofi del cinema, autori di quello che possiamo definire il “cinema d’arte”.
pagine: | 76 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-3138-1 |
data pubblicazione: | Marzo 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
