Le macchine idrauliche nell’antica Roma: la coclea
La discordanza tra lo scritto di Vitruvio e i reperti archeologici
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il volume spiega perché la prescrizione dettata da Vitruvio nel De Architettura, secondo cui una coclea dovesse essere costruita tassativamente con otto principi (elicoidi), nella pratica non è stata mai seguita. I reperti archeologici rinvenuti nelle miniere spagnole di Linares (Centenillo), Sotiel Coronada (Valverde del Camino) e Posadas (Santa Barbara) mostrano chiaramente che i costruttori, per motivi di movimentazione, hanno dovuto ridurre drasticamente il loro numero scendendo a due, massimo tre elicoidi.
pagine: | 56 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3114-5 |
data pubblicazione: | Marzo 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
