Analisi di rilevatori di radiazione THz con transistori MOS-FET

7,00 €
4,2 €
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
     
SINTESI
Il volume analizza i rilevatori di radiazione THz con transitori MOS-FET. La radiazione Terahertz è nota sin dalla fine dell’800 ma solo nel 1970 si cominciò a capire che l’analisi spettroscopica in questo intervallo di frequenze permetteva la conoscenza della composizione del mezzo interstellare, per esempio del CO nella Nebulosa di Orione. La ricerca in astronomia a partire da quegli anni ha avuto un enorme sviluppo. Tra il 1960 e il 1980 si hanno le principali innovazioni tecnologiche sia come rilevatori bolometrici (semiconduttori, piroelettrici e superconduttori), sia come sorgenti. Ma forse la più importante innovazione tecnologica è stata la costruzione di strumenti in grado di fare la spettroscopia in Trasformata di Fourier. Tale tecnica si è dimostrata molto adatta per studiare le proprietà ottiche di solidi liquidi e gas. Vi è da aggiungere che questo intervallo di frequenze ha assunto grande importanza in fisica dell’atmosfera, biologia, fisica del plasma, chimica, controllo non distruttivo. Ma in particolare ha assunto una grande importanza nella sicurezza, in questi ultimi anni, in quanto molte droghe ed esplosivi hanno delle proprietà spettroscopiche peculiari in questo intervallo di frequenze.
pagine: 56
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-3090-2
data pubblicazione: Gennaio 2020
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto