Percorsi di fiscalità internazionale
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Il volume fornisce un’informazione organica e aggiornata sulle più significative problematiche della tassazione su base transnazionale delle persone fisiche e delle società, in un contesto dove si confrontano diversi livelli di produzione normativa che, in taluni casi, appaiono convergere verso modelli di coordinamento e trattamento unitario delle fattispecie (soprattutto grazie all’opera dell’OCSE e della Ue), in altri, continuano a mostrare disallineamenti e spazi non–simmetrici di prelievo. L’analisi condotta pone in luce la persistenza di un quadro estremamente frastagliato di norme, dove appare ancora prematuro delineare, in una logica sistematica, un insieme di regole lineari che militino verso un nucleo di principi chiari e di diffusa accettazione. Si tratta, d’altronde, di un complesso ordinamentale relativamente giovane che, in questi ultimi anni, si è imposto grazie alla spinta della globalizzazione, alla repentina evoluzione dei processi di allocazione della ricchezza e al diffuso dinamismo degli attori economici coinvolti, sempre più interessati ad accrescere i propri profitti world wide a scapito delle basi imponibili nazionali.
pagine: | 428 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2796-4 |
data pubblicazione: | Ottobre 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
