L’ascolto nel progetto Marco Polo
Il caso degli studenti cinesi del Centro Linguistico di Ateneo dell'Università degli Studi Roma Tre
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume ha come obiettivo principale lo studio del funzionamento dei progetti “Marco Polo” e “Turandot”. Ambedue si occupano di fornire a giovani studenti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese un’opportunità: il punto di partenza è, e rimane sempre, la certificazione di italiano come lingua straniera, per apprendere velocemente la lingua italiana e inserirsi nel mondo universitario, prima, e del lavoro, poi. Il volume pone enfasi sull’iter dell’acquisizione delle competenze da parte degli studenti sinofoni, analizzandone i limiti, le difficoltà e i punti di forza durante il percorso di apprendimento. Ampio spazio viene dato all’analisi del ruolo dei Centri Linguistici di Ateneo, i quali, grazie al supporto volontario degli studenti italiani, sviluppano l’interazione tra studenti di diversa lingua, nazionalità, ma soprattutto cultura. A conclusione del volume, vengono raccolti i dati inerenti i test svolti dai ricercatori dell’Università degli Studi di Roma Tre: si tratta di un viaggio che renderà la statistica ben più affascinante di quanto già non lo sia.
pagine: | 48 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2773-5 |
data pubblicazione: | Settembre 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
